Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta

Pagine ufficiali dell'Unità Pastorale di Pisa

In visita a Loppiano

 

 
 
 
 
 
 
 
 
   
Loppiano in breve
 
Loppiano è la prima cittadella internazionale dei Focolari e sorge su 260 ettari di terreno, sull’altopiano che si sviluppa ad ovest del comune di Incisa in Val d’Arno, a 20 chilometri da Firenze.
Fu nel ’62 che davanti all’abbazia benedettina di Einsiedeln, in Svizzera, Chiara Lubich ebbe la prima intuizione e immaginò

una cittadella che avrebbe dovuto incarnare la legge evangelica dell’amore reciproco,
avendo in sé gli elementi di una città moderna: case, chiese, negozi, campi per lo sport, posti di lavoro, industrie, scuole.
Nel 1964 Eletto Folonari, uno dei giovani che avevano aderito per primi a questo ideale di vita, apre la strada alla costruzione della cittadella donando un vasto appezzamento di terreno ricevuto in eredità.
Nasce così Loppiano, la prima delle 33 cittadelle dei Focolari sorte, in seguito, in tutto il mondo, col desiderio di vivere stabilmente la continua novità che sgorga dalla vita del Vangelo: la fraternità universale.
Oggi la cittadella conta circa 900 abitanti: uomini e donne, famiglie, giovani e ragazzi, sacerdoti e religiosi di 70 nazioni dei cinque continenti. La città, che accoglie ogni anno 40.000 visitatori, è divenuta punto d’incontro tra popoli, culture e fedi religiose, un cantiere sempre aperto per sperimentare che l’unità tra uomini, gruppi e popoli è possibile.
 
 
Il Gruppo della Cooperativa dei Soci Costruttori (CSC) con i genitori, giovanissimi e giovani, famiglie, che vogliono, condividono la visita a Loppiano dove è cresciuto ed opera il Movimento dei Focolari che ha avuto inizio dall’impegno di Chiara Lubich e Igino Giordani.
Conoscere è sempre crescere, conoscere è confrontarsi, è superare pregiudizi
e cogliere elementi per la crescita.
 
 
 
Il Gruppo della Cooperativa dei Soci Costruttori durante questa Quaresima, insieme a tutta la famiglia parrocchiale, sta affrontando il tema del “Pane della condivisione”.
Durante il nostro percorso ci lasciamo aiutare da un testimone, che ha già vissuto il tema della condivisione e della fraternità.
 
 Chiara Lubich (1920-2008) fondatrice del Movimento dei Focolarini
                                                  con Igino Giordani
 
 
 
Chiara è stata una donna semplice e forte, che nonostante le difficoltà dovute alla seconda guerra mondiale, ha saputo ascoltare e condividere l’invito di Dio a mettere in pratica il comandamento dell’amore: “Che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i suoi amici”.
Proprio per comprendere meglio la spiritualità e il carisma di Chiara e dei focolarini, la scelta di visitare la cittadina di Loppiano, presso Incisa Val d’Arno (Fi), la prima cittadella voluta proprio da Chiara, dove si vive e si sperimenta l’insegnamento evangelico che ha segnato la vita di Chiara, e continua oggi a caratterizzare il movimento dei Focolarini.
Il brano evangelico non si limita solo all’aspetto religioso, ma anche sociale e addirittura economico. Una cittadella dove la parola d’ordine è UNITA’.
 
 
Immagini della nostra esperienza a Loppiano
 
 

 

  

  

 

  

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

Messe parrocchiali

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (feriale)
 


  • Sabato:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30
 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (prefestiva) 
 


  • Domenica:

 

chiesa S. Maria
ore 8.00 (festiva)
ore 11.00 (festiva)

Messe Unità Pastorale

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
 (feriale) 
ore 18.00 (feriale) 

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 7.30 
(feriale) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.00
 (feriale)

 

chiesa San Biagio
ore 18.00 
(feriale)


  • Sabato:

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 17.30
 (prefestiva)

 

chiesa S. Biagio
ore 18.00
 (prefestiva)

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.30
 (prefestiva)


  • Domenica:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
(festiva)
ore 10.30 (festiva)
ore 12.00 (festiva)
ore 18.00 (festiva)

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 11.00 
(festiva) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 8.00
 (festiva)
ore 11.15 (festiva)

 

chiesa Maccatella
ore 9.00
 (festiva)

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 10.00
 (festiva)

 

 

Pagina visitata
574 volte

Album Ricordi > Anno 2011 > Visita a Loppiano / San Ranieri / Giorgio La Pira / Quaresima / Sempre Giovani / Itinerario Quaresimale / Visita a Nomadelfia / Premio a suor Cecilia / Cari genitori... / don Francesco e don Salvatore / Pellegrinaggio a Montenero / Gruppo Emmaus / Cresimandi / Gruppo Nazareth / Avvento-Natale / Pace con la Speranza / Santo Natale

Copyright © 2004. All Rights Reserved - Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta - Pisa
Si ringraziano tutti quanti danno un contributo alla gestione del sito, 
in particolare Lisetta, Brunella, Franco, Gabriele e Mario.

backtotop