Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta

Pagine ufficiali dell'Unità Pastorale di Pisa

In visita a Barbiana

 

 

               

Quando avrai perso la testa, come l’ho persa io,
 dietro poche decine di creature, troverai Dio come un premio.

Da Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana

  

 
 
dal sito http:// www.donlorenzomilani.it 
 

  A Barbiana da PISA

07/11/2010
Alle Ore 11,00, giungera' in visita a Barbiana un gruppo di 40 persone 
provenienti dalla Parrocchia di S.Maria Madre della Chiesa di Pisa

 

DOMENICA 7 Novembre 2010
i ragazzi del gruppo"Coperativa dei soci costruttori" con Don Luigi suor Monica suor Cecilia e i loro animatori si sono recati


In visita a Barbiana

               
Di ritorno dalla trasferta a Barbiana di Domenica 7 Novembre, I ragazzi vi raccontano l'incontro con la realtà della scuola di Don Milani e con le storie degli ex-alunni.
 
Il Gruppo della Cooperativa dei Soci Costruttori
 INCONTRA UN VERO ESEMPIO DI SOCI COSTRUTTORI

  

Dopo la fatica di essersi svegliati presto, dopo un'ora e mezza di pullman e soprattutto dopo una salita di 4 km sotto un cielo che minacciava pioggia, siamo finalmente arrivati a Barbiana. Qualcuno di noi stava per cedere ma ce l'abbiamo fatta ad arrivare tutti insieme alla scuola!” Così i ragazzi descrivono il viaggio di andata e si stupiscono loro stessi della tenacia che hanno  

saputo mostrare per superare la fatica dello spostamento: e già da questo piccolo segno si può intuire come questa esperienza non li abbia lasciati indifferenti.

 

“Alla scuola ci ha accolti Michele, un ex-allievo di Don Milani, e per questo la sua testimonianza è stata emozionante”, raccontano.

 

Effettivamente Michele ha saputo coinvolgere tutti, ragazzi e noi accompagnatori, grazie agli aneddoti e I ricordi vivi delle più semplici esperienze di studio, collaborazione, accoglienza e costruzione materiale della scuola e degli strumenti necessari.

 

“La storia che ci ha più colpito”, “è quella del ponte di Luciano. Luciano era un ragazzo che viveva dall'altre parte del poggio e che per giungere alla scuola, dove I genitori lo avevano condotto perchè non rimanesse ignorante come loro, doveva percorrere ogni mattina un'ora e mezzo di cammino per il bosco. I ragazzi, per facilitargli lo spostamento, gli costruirono un ponte che però, durante l'inverno, fu spazzato via dalla corrente. Luciano, caduto nell'acqua, fu salvato dal suo cane ma, ciò che è ancor più sorprendente, I ragazzi di don Milani protestarono tutti insieme prsso il sindaco del paese per ottenere un ponte nuovo. E I ragazzi stessi aiutarono gli operai nella realizzazione.

 

“Quello che ci colpisce della storia” “sono la grinta e l'aiuto reciproco di questi ragazzi”, così come “l'abilità manuale e la capacità di costruire concretamente ciò di cui avevano bisogno”, e ci ha colpito ancheil fatto che I ragazzi si scrivessero da soli I libri di scuola e avessere tracciato di loro pugno le carte geografiche della zona.

 

Sempre colpiti dall'autosufficienza dei ragazzi di Barbiana, l'oggetto migliore realizzato è stato l'astrolabio -“don Milani diceva che era tale l'impegno che I ragazzi ci avevano messo che tutte le volte che lo usavano sembrava di sentire la voce stessa dei ragazzi che lo avevano costruito!” e il cannocchiale per vedere Saturno e I suoi anelli.

 

 

 

Avendo conosciuto da vicino e quasi di persona l'esperienza di Barbiana, I ragazzi si sono spontaneamente confrontati con questi loro predecessori e si sono trovati spesso diversi ma non inguaribilmente lontani. “Siamo diversi perchè loro andavano a scuola 365 giorni all'anno felici di studiare perchè l'unica alternativa era il lavoro nei campi, perchè erano tenaci nello studio e nell'aiuto reciproco nonostante la possibilità di insuccesso, perchè sapevano costruire materialmente tutto ciò di cui necessitavano” .

 

Così, volendo descrivervi don Milani, I ragazzi concordano sugli aggettivi “generoso, inspiegabile, concreto, controcorrente, ostinato, collaborativo” e, per molti, il miglior dono che ha lasciato a noi giovani è la vetrata del “Santo Scolaro” in cui il fanciullo è rappresentato col volto nascosto dietro a un libro affinchè ognuno di noi possa riconoscersi in lui.

 

  insieme a don Luigi e ai nostri animatori  abbiamo scoperto chi erano
 
don Lorenzo Milani


 

e i ragazzi di Barbiana
 

 

abbiamo capito di cosa si trattasse e come funzionasse la
Scuola di Barbiana 

 

 


poi siamo andati a vedere di persona e con queste immagini

vogliamo raccontare della nostra giornata a Barbiana

 

Ore 8,00 partenza con il pulmann da Pisa 


 I 4 Km a piedi per arrivare a Barbiana....

 

e " finalmente " l'arrivo !!!


 

 un momento di ristoro... 

 

 

e poi :


la chiesa
dove abbiamo celebrato la S.Messa 
 

 

 

  
il Santo Scolaro

 

 l'incontro con Michele un ex alunno di don Milani

 

e  un'ultima foto insieme prima di tornare  a casa

Messe parrocchiali

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (feriale)
 


  • Sabato:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30
 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (prefestiva) 
 


  • Domenica:

 

chiesa S. Maria
ore 8.00 (festiva)
ore 11.00 (festiva)

Messe Unità Pastorale

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
 (feriale) 
ore 18.00 (feriale) 

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 7.30 
(feriale) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.00
 (feriale)

 

chiesa San Biagio
ore 18.00 
(feriale)


  • Sabato:

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 17.30
 (prefestiva)

 

chiesa S. Biagio
ore 18.00
 (prefestiva)

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.30
 (prefestiva)


  • Domenica:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
(festiva)
ore 10.30 (festiva)
ore 12.00 (festiva)
ore 18.00 (festiva)

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 11.00 
(festiva) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 8.00
 (festiva)
ore 11.15 (festiva)

 

chiesa Maccatella
ore 9.00
 (festiva)

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 10.00
 (festiva)

 

 

Pagina visitata
600 volte

Album Ricordi > Anno 2010 > Barbiana / Suor Aurora / Marcia della Pace / Giovedì Santo / Sempre Giovani / Conferimento Accolitato / Cresima / Famiglie in famiglia / Montenero / Pace / Mostra Mini-Presepe 2010

Copyright © 2004. All Rights Reserved - Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta - Pisa
Si ringraziano tutti quanti danno un contributo alla gestione del sito, 
in particolare Lisetta, Brunella, Franco, Gabriele e Mario.

backtotop