Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta

Pagine ufficiali dell'Unità Pastorale di Pisa

Il nostro Itinerario Quaresimale - Aprile

 

 

 

 
 
Il Signore ci chiama ad andare a lavorare nella sua vigna
e noi, accogliendo in qualunque momento questa vocazione,
rispondiamo mettendo a frutto la

santità che ci è offerta come dono del Battesimo.
Vogliamo ancora di più attestarlo in questo tempo forte,
nell’ impegno a riscoprire la nostra appartenenza alla Chiesa attraverso il
servizio
 che mette a frutto i doni di ciascuno.
Vogliamo ritrovare la verità e la gioia della comunione fraterna,
della nostra
appartenenza alla comunità cristiana
che si arricchisce dei doni offerti e condivisi.
Tutto questo, comunque, parte dalla mia volontà di convertirmi al Vangelo,
convertire il mio modo di essere Chiesa, Corpo di Cristo, ricca nella diversità e nell’unità.
La comunione è significata da una appartenenza all’unico progetto di amore:
dare, come Gesù, la nostra vita perché, nel dono di sé,
nell’amalgamarsi l’uno con l’altro diventiamo pane fragrante che si fa cibo.
Come quello del pane, questo processo si costruisce partendo da un chicco (da me)
dal quale non nascerebbe nulla se non si dona,
frantumandosi e unendosi ad altri per formare farina (Chiesa)
che unita dalla grazia del Signore (lievito)
amalgamata all’acqua del Battesimo e “riscaldata”
dal fuoco dello Spirito diviene pane per far vivere.
 

 

 

 

  

.....per costruire un unico

corpo nella comunione
della Chiesa
 
 

 

 

MERCOLEDI’ delle ceneri 9 Marzo
prepariamo il terreno che se ben concimato,
fertilizzato (cenere)  darà buoni frutti".
 

 

 

   

1ª DOMENICA 13 Marzo 
GRANO-FARINA
i chicchi macinati divengono farina, solo se “sanno morire” e vincono la tentazione
di rimanere nel loro stare
 

 

 

 

2ªDOMENICA  20 Marzo  (trasfigurazione, desiderio di pane)
SALE-LIEVITO
 elemento che trasforma, che rende l'impasto buono
Il lievito permette alla farina di trasformarsi in pane.
Segno della nostra volontà di trasformarci.
 
 
 
 
 
 
 

3ªDOMENICA  27 Marzo ( Samaritana, acqua preziosa per il pane)
ACQUA
 

unisce, amalgama. Il Segno del Battesimo che ci unisce a Cristo e ci fa uno (Chiesa)
con la comunità.
 

  

DOMENICA  3 Aprile : la luce, il fuoco;

Grano, farina, lievito, sale, acqua...tutto questo si amalgama e si unisce
attraverso l’acqua e la pasta ormai composta, ha bisogno dell’ultimo importante passaggio,
la luce, il fuoco;
esso è immagine dello Spirito di Dio che scalda, “cuoce” il cuore dell’uomo nella grazia
acquisita. Il fuoco rende possibile nutrirci del pane che la comunione
di tutti noi ha
contribuito a costruire.

1) Dio nutre il suo popolo. pdf 

2) La mensa dei poveri di Dio. pdf 

3) Parola e pane...questo è il dono del Signore.pdf 


4) Eucarestia, fonte e culmine.pdf

Inizia la Settimana Santa
 
 
 
Benedizione dei rami in piazza S.Silvestro
 
 
 


 

Processione verso la chiesa di S. Marta


 

 

S. Maria M. d. Chiesa

 

La settimana santa comincia con l'ulivo e finisce col legno.
La croce e l'ulivo sono le uniche insegne che non fanno apura:come non fanno paura le mani innocenti dei fanciulli e del Signore:
Sulle prime non c'è sangue nè segno dei chiodi: ma l'impronta spietta della nostra giustizia su quelle di Cristo ne garantisce l'innocenza.Due innocenze consolano il mondo, gli danno "speranza" e lo portano:
l'innocenza dei fanciulli e l'innocenza
del crocifisso.
Solo delle mani pure e forate possono
innalzare tra i poli e le nazioni l'insegna divina della pace: solo i fanciulli che non hanno ancora visto il soffrire,
e colui che lo porta e lo espia in pace, per far cadere le barrieree gli odi che ci dividonoe mettono i figlioli del padre gli uni contro gli altri.

(Primo Mazzolari)

Triduo Pasquale

Giovedì Santo 21 Aprile

S.Maria M.d.C.

 



Durante la celebrazione si costruisce il pane che indica
l'insieme dei servizi che la comunità vive.

  

 

  

 

 

 

Dopo la celebrazione Eucaristica,il pane consacrato viene portato all'altare dell'adorazione.

 

 

 Immagini dell'altare della reposizione

 

  

 

 

ore 21,15 S.Maria M.d.C. adorazione comunitaria

 

 

 

 

E' tradizione fare processione
per pregare  in altre chiese dove è preparato il luogo della reposizione

 

In cammino per pregare....

 

 

 

 

 Venerdì Santo 22 Aprile S. Marta
Adorazione della Croce

 

 

 

 

 

 

 

Sabato Santo 23/24 Aprile S.Maria Madre della Chiesa
Veglia Pasquale

  

 

  

Battesimo di Elena

  

 

  

Messe parrocchiali

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (feriale)
 


  • Sabato:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30
 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (prefestiva) 
 


  • Domenica:

 

chiesa S. Maria
ore 8.00 (festiva)
ore 11.00 (festiva)

Messe Unità Pastorale

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
 (feriale) 
ore 18.00 (feriale) 

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 7.30 
(feriale) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.00
 (feriale)

 

chiesa San Biagio
ore 18.00 
(feriale)


  • Sabato:

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 17.30
 (prefestiva)

 

chiesa S. Biagio
ore 18.00
 (prefestiva)

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.30
 (prefestiva)


  • Domenica:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
(festiva)
ore 10.30 (festiva)
ore 12.00 (festiva)
ore 18.00 (festiva)

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 11.00 
(festiva) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 8.00
 (festiva)
ore 11.15 (festiva)

 

chiesa Maccatella
ore 9.00
 (festiva)

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 10.00
 (festiva)

 

 

Pagina visitata
1229 volte

Album Ricordi > Anno 2011 > Itinerario Quaresimale / San Ranieri / Giorgio La Pira / Quaresima / Sempre Giovani / Visita a Loppiano / Visita a Nomadelfia / Premio a suor Cecilia / Cari genitori... / don Francesco e don Salvatore / Pellegrinaggio a Montenero / Gruppo Emmaus / Cresimandi / Gruppo Nazareth / Avvento-Natale / Pace con la Speranza / Santo Natale

Copyright © 2004. All Rights Reserved - Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta - Pisa
Si ringraziano tutti quanti danno un contributo alla gestione del sito, 
in particolare Lisetta, Brunella, Franco, Gabriele e Mario.

backtotop