Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta

Pagine ufficiali dell'Unità Pastorale di Pisa

Alcune immagini per ricordare e il testo della lettera che don Luigi ha scritto a don Francesco e don Salvatore


Ordinazione Sacerdotale di

don Francesco Parrini 

e

don Salvatore Glorioso

  Cattedrale di Pisa

25 Settembre 2011

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 



 

Domenica 2 Ottobre 2011 Ore 9.45
Chiesa di S. Stefano e.m. 

Celebrazione presieduta da don Salvatore Glorioso

 


 

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 2 Ottobre  2011 Ore 11,30
Chiesa di S. Maria Madre della Chiesa  

Celebrazione presieduta da don Francesco Parrini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carissimi,
tra pochi giorni il Vescovo, insieme ai presbiteri presenti, imporrà su di voi
le sue mani, invocando il dono dello Spirito Santo che vi renderà presbiteri, 
sarete “anziani” per la comunità e fratelli nella comunità cristiana.
 Il vostro diaconato, che non si cancella, rimarrà insieme alla presidenza nell’assemblea liturgica e pastorale, come memoria costante di un servizio
alla comunità cristiana, ai poveri che cercano Dio e il pane quotidiano,
ai ricchi che credono di non aver bisogno di Dio e nei quali siete chiamati a suscitare fame di giustizia e di fraternità, ai giovani, ai ragazzi e alle famiglie, a tutti coloro che si affideranno al vostro sapere e al vostro sapore, agli anziani ai quali offrire il conforto che a qualcuno interessano ancora.
Non vi chiudete in Sacrestia, nelle celebrazioni, tenetevi liberi, per quanto potrete, da vestiti e titoli ingombranti; “la strada” sia la Chiesa nella quale continuate la celebrazione vissuta nella liturgia.
 
Non vi fate incantare dal luccichio di pianete riesumate, da modi parole e forme che parlano un linguaggio incomprensibile ai più: la vostra vita, le vostre scelte saranno il linguaggio del Vangelo che può essere compreso da tutti; il vostro abito, come sottolinea don Tonino, sia sempre il grembiule che sostituisce egregiamente ogni prezioso abito ecclesiastico.
     Non vi fermate di fronte agli inevitabili problemi e critiche creati spesso dai vostri colleghi e dai più vicini, sostenetevi con un costante specchio nel quale riconoscerete i vostri peccati e i vostri impegni: la preghiera, fondata costantemente sulla Parola di Dio che non muta, non si adatta, non cerca accomodamenti, essa è spada che penetra e divide, che converte e salva.
   Sarete preti costantemente messi in crisi dalla stessa Chiesa nella quale esercitate il vostro ministero, proverete spesso quanto sia importante conquistare la libertà alla luce di una coerenza e di una verità che nascono dal Vangelo; cercate di non adattarvi al clima di sfiducia che può
prendere tutti in questo contesto che viviamo, sia in ambito ecclesiale, che politico-sociale; siate sempre uomini come siete accanto agli uomini come sono.
 Il vostro servizio non è solo per e nella Chiesa, Gesù ci ha mandato nel mondo non in Chiesa, ma con la Chiesa nel mondo e per il mondo.
 Gioite quando vi diranno che state facendo politica. Cercheranno di etichettarvi e vi diranno che siete di sinistra o di destra...occuparsi delle situazioni degli uomini, dei loro diritti e doveri, è compito vostro, senza togliere nulla a chi amministra la cosa pubblica se l’amministra davvero per un bene comune.
Sentirete anche talvolta, nonostante tanta gente intorno, la solitudine e avrete voglia di sentire come vostra quella persona che sentite di amare...il presbiterato non vi rende incapaci di amare, non vi rende eunuchi sterili, in queste situazioni ciò che vi salverà sarà rimotivare una scelta conseguente alla vocazione. Occorrerà la preghiera, tanta, e una forte volontà di ridire di al Signore e buttarci nel bene per tutti. Tutto sarà vostro e voi non possederete nulla: la vostra ricchezza, starà nella povertà che possederete.
E a questo proposito “guardate i gigli dei campi”...davvero non fate mai niente per denaro, non fatevi pagare ciò che voi avete ricevuto gratuitamente e che gratuitamente siete chiamati a dare.
Ricordatevi sempre che la vostra ricchezza economica si misurerà,
come per tutti i cristiani, da quanto siete capaci di dare; su questo saremo giudicati...:”quando avete fatto questo ai miei fratelli più piccoli
l’avete fatto a me”.
Ciò che vi scrivo è ciò che mi sforzo di vivere nonostante il mio carattere e le mie miserie e i miei peccati.
Non voglio e non posso insegnarvi niente.
Tutti, dobbiamo metterci alla scuola di Gesù Maestro che ci ha lasciato ciò che celebriamo perché da ciò che celebriamo impariamo ciò che dobbiamo essere: “fate questo in memoria di me” significa imparare ad essere quello che Lui “ha fatto per noi”!
Nel vostro invito avete scritto che Dio non sceglie chi è capace,
ma rende capace chi sceglie...sono perfettamente d’accordo e certamente sarà così!
Mi tornano in mente i “bei tempi” di S. Stefano, le iniziative che abbiamo vissuto insieme, le difficoltà, gli scontri...credo che anche tutto questo abbia contribuito ad aprirvi alla risposta che ora state raggiungendo.   Questo ci dice quanto sia importante curare le relazioni, lavorando sempre con costanza, appagati non dei risultati raggiunti, ma di quello che avrete fatto:
“servi inutili”, ma
Un abbraccio e un bacio
con l’augurio di un buon cammino insieme!!!
                                                                                  
                                                                                        
 

 

 

 

 

Messe parrocchiali

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (feriale)
 


  • Sabato:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30
 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (prefestiva) 
 


  • Domenica:

 

chiesa S. Maria
ore 8.00 (festiva)
ore 11.00 (festiva)

Messe Unità Pastorale

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
 (feriale) 
ore 18.00 (feriale) 

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 7.30 
(feriale) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.00
 (feriale)

 

chiesa San Biagio
ore 18.00 
(feriale)


  • Sabato:

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 17.30
 (prefestiva)

 

chiesa S. Biagio
ore 18.00
 (prefestiva)

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.30
 (prefestiva)


  • Domenica:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
(festiva)
ore 10.30 (festiva)
ore 12.00 (festiva)
ore 18.00 (festiva)

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 11.00 
(festiva) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 8.00
 (festiva)
ore 11.15 (festiva)

 

chiesa Maccatella
ore 9.00
 (festiva)

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 10.00
 (festiva)

 

 

Pagina visitata
772 volte

Album Ricordi > Anno 2011 > don Francesco e don Salvatore / San Ranieri / Giorgio La Pira / Quaresima / Sempre Giovani / Visita a Loppiano / Itinerario Quaresimale / Visita a Nomadelfia / Premio a suor Cecilia / Cari genitori... / Pellegrinaggio a Montenero / Gruppo Emmaus / Cresimandi / Gruppo Nazareth / Avvento-Natale / Pace con la Speranza / Santo Natale

Copyright © 2004. All Rights Reserved - Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta - Pisa
Si ringraziano tutti quanti danno un contributo alla gestione del sito, 
in particolare Lisetta, Brunella, Franco, Gabriele e Mario.

backtotop